Tematica Animali preistorici

Lotosaurus adentus Zhang, 1975

Lotosaurus adentus Zhang, 1975

foto 1057
Ill.: Nobu Tanura
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Rauisuchia Huene, 1942

Famiglia: Lotosauridae Zhang, 1975

Genere: Lotosaurus Zhang, 1975

Descrizione

L'aspetto di questo animale era davvero particolare: un quadrupede dalle zampe poste quasi perpendicolari al corpo, con una caratteristica “vela” di pelle che correva lungo tutto il dorso e la coda, sorretta dai prolungamenti delle vertebre. Il cranio, inoltre, era stranamente sprovvisto di denti e fornito di un becco corneo. Le dimensioni dell'animale si aggiravano intorno ai tre metri di lunghezza. Tutte queste caratteristiche così peculiari hanno impedito una classificazione chiara del lotosauro, che risulta molto diverso dalla maggior parte degli arcosauri triassici. Sembra probabile, in ogni caso, che le parentele del lotosauro vadano ricercate all'interno del gruppo dei rauisuchi, grandi arcosauri predatori vagamente imparentati con i coccodrilli, tra cui sono presenti forme molto note come il Ticinosuchus. Il cranio privo di denti del lotosauro, però, suggerisce che questo animale non si nutrisse di carne, ma di piante che venivano strappate con il poderoso becco. Altri arcosauri triassici dotati di vela dorsale, e ugualmente enigmatici, sono il Ctenosauriscus della Germania e l’Arizonasaurus e lo Spinosuchus degli Usa.

Diffusione

Rettile estinto appartenente agli arcosauri, vissuto nel Triassico medio (circa 230 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati rinvenuti in Cina.

Bibliografia

–Sterling J. Nesbitt (2011). "The Early Evolution of Archosaurs: Relationships and the Origin of Major Clades" (PDF). Bulletin of the American Museum of Natural History. 352: 1-292.
–Richard J. Butler; Stephen L. Brusatte; Mike Reich; Sterling J. Nesbitt; Rainer R. Schoch; Jahn J. Hornung (2011). "The sail-backed reptile Ctenosauriscus from the latest Early Triassic of Germany and the timing and biogeography of the early archosaur radiation". PLOS ONE. 6 (10): e25693.
–Hagen, Cedric J.; Roberts, Eric M.; Sullivan, Corwin; Liu, Jun; Wang, Yanyin; Agyemang, Prince C. Owusu; Xu, Xing (2018-03-01). "Taphonomy, geological age, and paleobiogeography of lotosaurus adentus (archosauria: poposauroidea) from the middle-upper triassic badong formation, hunan, china". PALAIOS. 33 (3): 106-124.
–Fa-kui Zhang (1975). "A new thecodont Lotosaurus, from Middle Triassic of Hunan". Vertebrata PalAsiatica. 13 (3): 144-147.
–Benson, R.B.J.; Brussatte, S. (2012). Prehistoric Life. Dorling Kindersley. p. 216.
–Sterling J. Nesbitt (2007). "The anatomy of Effigia okeeffeae (Archosauria, Suchia), theropod-like convergence, and the distribution of related taxa" (PDF). Bulletin of the American Museum of Natural History. 302: 84 pp.
–Jun Wang; Rui Pei; Jianye Chen; Zhenzhu Zhou; Chongqin Feng; Su-Chin Chang (2019). "New age constraints for the Middle Triassic archosaur Lotosaurus: Implications for basal archosaurian appearance and radiation in South China". Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology. 521: 30-41.


04738 Data: 18/06/2018
Emissione: Animali preistorici - Dinosauri
Stato: Guinea-Bissau